CHARAKTERYSTYKA KURSU |
ROCZNE WPISOWE DO SZKOŁY: € 50 |
LICZBA LEKCJI W TYGODNIU: 20 + dwa spotkania popołudniowe |
GODZINY ZAJĘĆ: od 9:00 do 13:00 + dwa spotkania popołudniowe |
DNI ZAJĘĆ: od poniedziałku do piątku |
CENY | ||
2 tygodnie | 3 tygodnie | 4 tygodnie |
€ 800,00 | € 1200,00 | € 1800,00 |
Jeśli masz zamiłowanie do muzyki i chciałbyś wykorzystać swój czas wakacji, aby sprawdzić lub udoskonalić znajomość instrumentów muzycznych takich jak fortepian, skrzypce lub gitara, z Tyberius International masz do tego okazję.
Indywidualne lekcje dla uczniów w każdym wieku, dla początkujących i profesjonalistów!
– CC1 OPERA-TECNICA VOCALE
(20 ore di corso lingua italiana + 2 incontri settimanali con il maestro di canto)
Il corso è dedicato a cantanti sia professionisti che principianti, che pur avendo avuto studi e esperienze precedenti ritengono comunque utile rivedere e utilizzare una corretta impostazione della voce.
I corsi sono tenuti da cantanti lirici che, terminata la carriera artistica, si sono dedicati esclusivamente a trasmettere ai giovani talenti le loro conoscenze.
Il cantante che si appresta a tale ciclo di lezioni affronterà il seguente programma:
– fisiologia del canto, esercizi per lo sviluppo della voce come strumento
– lavoro sulle vocali
– il legato
– acquisizione della tecnica vocale dei tre registri, coordinamento dei processi muscolari nel canto
– educazione del muscolo tensore delle corde vocali per la corretta impostazione del registro acuto
– CC1-A LETTURA LIBRETTI
(20 ore di corso di lingua italiana + 3 ore di lettura libretti a settimana)
La lingua dei libretti d’opera è lontana dall’italiano di oggi: lo studio dei libretti è importante per avere a fronte del testo originale, un’interpretazione in italiano moderno per meglio apprezzare i testi scritti per la musica. (Rigoletto, Traviata, Aida…)
– CC1-B STORIA OPERA ITALIANA
(20 ore di corso di lingua italiana + 3 ore storia dell’opera a settimana)
L’evoluzione del Melodramma Italiano attraverso lo studio delle opere principali. Verranno forniti anche strumenti utili per analizzare la collocazione storico-culturale delle opere liriche esaminate.
– CC1-C STORIA DELLA MUSICA
(20 ore di corso di lingua italiana + 3 ore storia della musica a settimana)
Dai greci ai giorni nostri, Barocco, Classicismo, Romanticismo. Una panoramica sulla storia della musica con particolare riguardo per la storia dell’opera in Italia dal 1600 al verismo: i movimenti, gli stili, i compositori più famosi e le loro opere principali, i cantanti, i direttori ed i registi più famosi.
– CC1-D LEZIONI DI PIANOFORTE
– CC1-E LEZIONI DI VIOLINO
– CC1-F LEZIONI DI CHITARRA CLASSICA