Considerando il numero limitato dei partecipanti, (al massimo 3) sarà possibile sviluppare le necessità dei singoli corsisti, tenendo conto delle strutture dove operano e del tipo di studenti. La partecipazione a tale corso è rivolta a coloro che praticano lavoro d’insegnamento o che progettano di intraprendere l’insegnamento dell’italiano L2 o LS onde ampliare le proprie esperienze, anche apprendendo nuove tecniche.
Principalmente verranno trattati i seguenti argomenti:
- Analisi di varie tipologie di lingua parlata
- Programmazione quotidiana: organizzazione e ritmi
- Morfologia e sintassi nello svolgimento dell’attività didattica
- Stimoli alla produzione linguistica orale
- Stimoli alla produzione scritta
- I principianti assoluti
- Corsi intermedi e avanzati
- Testi per l’insegnamento dell’Italiano
- Materiali di integrazione
- Elementi di cultura
- Registri linguistici
- Consigli e suggerimenti